“Se nel corso dei secoli non pochi dissensi e inimicizie sono sorti tra cristiani e musulmani, il sacrosanto concilio esorta tutti a dimenticare il passato e ad esercitare sinceramente la mutua comprensione, nonché a difendere e a promuovere insieme, per tutti gli uomini, la giustizia sociale, i valori morali, la pace e la libertà”
Concilio Vaticano II, Nostra Aetate- 3
Verso gli anni '90 il cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano, pensò che fosse ormai necessario un ambito pastorale di studio e riflessione in supporto alla Diocesi nell'incontro con i musulmani sempre più presenti. ( discorso alla Citta, NOI E L’ISLAM, 1990)
Sulla scia dei documenti del Vaticano II ( Lumen Gentium - Nostra Aetate) e delle successive riflessioni del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso si diede inizio a questo impegno pstorale.
Dopo la preparazione di uno staff di esperti di Islam, furono fatti i primi passi verso una conoscenza approfondita della realtà islamica presente nel milanese, mediante un confronto con chi già aveva fatto tale percorso o aveva esperienza, come i responsabili delle Chiese cristiane d’Europa, del Medio Oriente e del Magreb.
Nel 2002 con il cardinale Dionigi Tettamanzi questo lavoro prosegue, anzi si intensifica per le nuove necessità pastorali dovute all'aumento numerico di musulmani e alla loro presenza in tutte le città.
Con il nuovo Arcivescovo, il card. Angelo Scola, questo impegno si arricchisce delle Sue esperienze, fatte a Venezia, porta d'Europa verso l'Oriente e luogo storicamente contrassegnato da intensi scambi tra popolazioni cristiane e musulmane, e tra queste la Fondazione Internazionale Oasis, che pubblica una rivista specializzata in varie lingue sul dialogo islamocristiano.
La sezione Relazioni islamo-cristiane è un servizio che offre consulenza di tipo religioso, culturale, sociologico, in merito all’incontro e al dialogo tra cristiani e musulmani.
E’ dedicato a: -Comunità parrocchiali o Enti ( Scuole, Comuni, Associazioni varie, …) che vogliono fare un discernimento sull’Islam e sui musulmani presenti tra noi e a professionisti o volontari dei servizi pubblici e del privato sociale a contatto con le problematiche relative alle relazioni con i musulmani
Questa sezione offre:
- Riflessioni sulla spiritualità interreligiosa che dia forza per un impegno in questo ambito pastorale,basata su fondamenti biblici , teologici e del Magistero e su testimoni quali Charles de Foucauld, Louis Massignon, Luigi Padovese…)
- continuo approfondimento ed aggiornamento sul dialogo islamo-cristiano, in particolare seguendo i nuovi studi, gli approfondimenti, gli aggiornamenti della realtà interreligiosa, avvalendosi di continui contatti con il PISAI (Pontificio Istituto di Studi Arabi e Islamistica) di Roma e con alcune Facoltà Teologiche italiane, curando altresì la raccolta di documentazione su tematiche islamocristiane: libri, articoli, riviste, film e altro materiale mediatico.
- studi sull’islam
- minuziosa conoscenza della realtà islamica in Milano e in Diocesi mediante incontri con i musulmani presenti tra noi soprattutto con visite periodiche in occasione delle loro feste.
- contatti con organizzazioni lombarde per le relazioni islamocristiane.
- opuscoli di approfondimento sui temi più importanti e per una primo approccio al dialogo islamocristiano, alle problematiche attuali (vedasi pagina Documenti e strumenti di Lavoro).
- un Vademecum con suggerimenti sulle modalità per realizzare la reciproca conoscenza ed il dialogo.
Documenti fontanti:
*Concilio Vat.II, Nostra Aetate, Roma, 1964.
*Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, Dialogo e Missione, Roma, 1984
*Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, Dialogo e Annuncio, Roma, 1991
testi consultabili presso il CADR o richiedibili tramite mail
- Atti convegno 2007: i musulmani dopo la lettera dei 138 saggi (n°31)
- La fede a tre voci. Preghiere per tre fedi (n°32)
- Riflessioni per un incontro -dialogo con i Musulmani- 2010 (n°36)
- Riflessioni Islamo-Cristiane - 2010 (n°37)
- Incontrare i musulmani: un segno dei empi che ci interpella -2010 (n°38)
- Spiritualità dell'Islam (n°39)
- Il mistero della Trinità visto dai Musulmani -1999
- Un cristiano interroga un musulmano -2000
- La parola di Dio nel Corano, nel Tasfir e nella tradizione islamica
- Abramo nel Corano -1996
- Libertà e costrizione nell'Islam -1998
- L'etica dell'ospitalità e il dialogo IslamoCristiano secondo Luis Massignon -2000
- Cos'è il cristianesimo
- Cristiani e Musulmani: pregare insieme?
- il Corano
- Noi e l'Islam: dall'accoglienza al dialogo
- Charta Oecumenica
Testi consultabili presso il CADR
Pontificio Consiglio Dialogo Interreligioso
Pontificio Istituto di Studi Arabi e di Islamistica (PISAI)
Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee (CCEE)
Conferenza Episcopale Italiana (CEI)
Centro Federico Peirone - Torino
Servizio per le relazioni cristiano-islamiche – Padova
Centro Studi per il Dialogo con l’Islam - Palermo