Carta di Milano (documento di carattere non giuridico ma programmatico, finalizzato al consolidamento del dialogo interreligioso e del dialogo tra pubblici poteri e confessioni religiose a livello locale)
“La libertà religiosa non è solo quella di un pensiero o di un culto privato. E’ libertà di viveresecondo i principi etici conseguenti alla verità trovata, sia privatamente che pubblicamente.”
Discorso del Santo Padre durante l'Udienza ai partecipanti al Convegno Internazionale "La libertà religiosa secondo il diritto internazionale e il conflitto globale dei valori", 20/06/2014