
- FRATELLI TUTTI
da Acre 362 odtLa prossima settimana, la prima traduzione in russo dell’enciclica di Papa Francesco sulla fraternità umana sarà presentata a Mosca. Un lavoro fatto da dei musulmani vicino a Natale..
Articoli di riflessione
![]() |
La rubrica ARCRE (Action pour la Rencontre des Cultures et Religions en Europe), che ci giunge settimanalmente in lingua francese, è una selezione degli articoli che si pubblicano sul sito www.arcre.org consultabile per una informazione più completa. |
Il CADR pensa di fare cosa utile mettendo sul proprio sito la traduzione in italiano di alcuni articoli ritenuti particolarmente interessanti.
THE HOUSE OF ONE
A BERLINO, CRISTIANI, EBREI E MUSULMANI CONDIVIDERANNO UNO STESSO LUOGO DI CULTO
La prima pietra di The House of One (la Casa dell’Unico ) verrà posata il 27 maggio prossimo e i lavori dovrebbero durare quattro anni (©Kuehn Malvezzi). Per permettere alle tre religioni monoteiste di coesistere, Berlino ha deciso di riunirle in uno stesso edificio. La prima pietra di The House of One che si potrebbe anche tradurre come Casa dell’Unità, sarà posata il 27 maggio prossimo nella capitale germanica. L’edificio comprenderà una sinagoga, una moschea e una chiesa. L’edificio è stato progettato dallo studio degli architetti berlinesi ..
Molte chiese nel mondo stanno cercando di sopravvivere al disastro economico dovuto alla pandemia del coronavirus, ma una sta risorgendo dalle ceneri in un luogo improbabile: era territorio ISIS.
In occasione dell’invito a tutte le religioni da parte dell’Alto Comitato per la Fratellanza, cui ha aderito Papa Francesco così come il Segretario dell’ONU, il 14 maggio scorso, alla domanda che viene a volte sollevata sul perché pregare insieme tra religioni diverse, ecco alcune risposte.
Un gruppo interreligioso composto da fedeli musulmani e cristiani sensibilizza le rispettive comunità del Paese per predicare la pace e lottare contro la strumentalizzazione della religione del gruppo jihadista Boko Haram.
Gli Americani hanno accettato di dialogare con i talebani allo scopo di permettere al processo di pace inter-Afghano di nascere, finalmente. Ma chiunque abbia in testa l’immagine più nota e ben poco lodevole dei talebani, si può chiedere se veramente si possa fare la pace con loro, se la loro ideologia radicale e fondamentalista non li porterà a fare un «doppio gioco».
Il titolo era eccezionale! Un prete, un imam e un rabbino riuniti intorno a un tavolo, per una serata di scambio e di condivisione. E' questo il momento che si è vissuto lunedì 14 gennaio, nella chiesa di Saint-Sébastien de Braine-l'Alleud. Argomento del dibattito erano le condizioni del "vivere insieme" tra cristiani, musulmani ed ebrei.
Copyright © All rights reserved | This template is made with by Colorlib